Cos'è lardo di colonnata?

Ecco le informazioni sul Lardo di Colonnata, formattate in Markdown e con link ai concetti chiave:

Lardo di Colonnata

Il Lardo di Colonnata è un salume di pregio, prodotto nell'omonimo borgo di Colonnata, situato nelle Alpi Apuane in Toscana. La sua unicità deriva dal metodo di lavorazione e dall'ambiente in cui viene stagionato.

  • Origine e Storia: Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lardo%20di%20Colonnata">Lardo di Colonnata</a> ha origini antichissime, legato alla tradizione dei cavatori di marmo della zona, che lo utilizzavano come fonte di energia durante il duro lavoro nelle cave.

  • Produzione: La produzione del lardo segue un metodo tradizionale tramandato di generazione in generazione. Il lardo, ottenuto dalla schiena del maiale, viene ripulito, salato e aromatizzato con erbe aromatiche, spezie (come pepe nero, rosmarino, salvia, aglio) e sale marino.

  • Stagionatura: La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/stagionatura">stagionatura</a> è la fase più importante e distintiva. Avviene in conche di marmo di Carrara, le stesse utilizzate per l'estrazione del marmo. Le conche vengono strofinate con aglio e poi riempite a strati alternati di lardo, sale, spezie e aromi. Le conche vengono poi coperte e lasciate stagionare per un periodo variabile, generalmente da 6 mesi a un anno, a seconda della dimensione dei pezzi.

  • Caratteristiche: Il Lardo di Colonnata si presenta di colore bianco rosato, con una consistenza morbida e fondente al palato. Il profumo è intenso e aromatico, con sentori di spezie ed erbe. Il sapore è delicato, sapido e leggermente speziato.

  • Denominazione: Il Lardo di Colonnata è un prodotto a Indicazione Geografica Protetta (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/IGP">IGP</a>), a garanzia della sua origine e del rispetto del metodo di produzione tradizionale.

  • Consumo: Il Lardo di Colonnata si consuma solitamente tagliato a fettine sottili, su crostini di pane caldo, accompagnato da miele di castagno o fichi. Si abbina bene a vini rossi strutturati.